Relazioni Internazionali Marketing RIM

Relazioni internazionali per il marketing (RIM)

Cos'è

Nell’articolazione “Relazioni internazionali per il marketing”, il profilo si caratterizza per il riferimento sia all’ambito della comunicazione aziendale con l’utilizzo di tre lingue straniere e appropriati strumenti tecnologici sia alla collaborazione nella gestione dei rapporti aziendali nazionali e internazionali riguardanti differenti realtà geo-politiche e vari contesti lavorativi.
Attraverso il percorso generale, è in grado di:

  1. rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili in linea con i principi nazionali ed internazionali;
  2. redigere e interpretare i documenti amministrativi e finanziari aziendali;
  3. gestire adempimenti di natura fiscale; collaborare alle trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell’azienda;
  4. svolgere attività di marketing; collaborare all’organizzazione, alla gestione e al controllo dei processi aziendali;
  5. utilizzare tecnologie e software applicativi per la gestione integrata di amministrazione, finanza e marketing.

SBOCCHI POST DIPLOMA
Proseguimento degli studi Accesso a tutte le facoltà universitarie; le più affini sono:

  • Economia e Commercio,
  • Giurisprudenza,
  • Scienze Politiche con indirizzo Internazionale,
  • Lingue,
  • Politecnico,
  • sezione gestionale ed amministrativa;
  • Scuola di Amministrazione Aziendale;
  • Corsi professionali post-diploma.

Per il diplomato “ragioniere” con articolazione ‘Relazioni internazionali per il marketing’ il mercato del lavoro presenta, tra l’altro, professioni emergenti e in forte espansione quali:

  1. il Tecnico degli Scambi con l’estero
  2. l’Operatore Telemarketing nei rapporti con l’estero
  3. l’Assistente di Marketing
  4. Addetto al Customer Service,
  5. l’Operatore di Teleselling,
  6. il Controller (copilota del business con funzioni di supporto dell’Amministratore Delegato);
  7. il Treasure che gestisce i rapporti con le banche e propone soluzioni finanziarie anche in lingue straniere;
  8. il Tecnico Commerciale che cura le strategie di sviluppo dei mercati in termini di comunicazioni ed immagine del prodotto anche in lingue straniere;
  9. il Tecnico del Sistema Qualità,
  10. il Tecnico di Programmazione della Produzione e il Tecnico Acquisti e Approvvigionamenti all’estero.

Lavoro dipendente
IMPRESE PRIVATE: agenzie di viaggio , imprese bancarie, industriali, commerciali, turistiche , assicurative finanziarie, immobiliari, edili, studi professionali, consorzi, cooperative.
PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI: Stato, Regioni, Province, Comuni, A.S.L.

Servizio online

Ulteriori informazioni sono disponibili consultando l'ebook informativo realizzato dalla prof.ssa Marilena Maoddi con gli studenti

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio

  • indirizzo

    Via Toscana 29 Nuoro

  • CAP

    08100

Programma di studio

Biennio

Disciplina 1° Anno 2° anno
Lingua e letteratura italiana 4 4
Storia 2 2
Inglese 3 3
Seconda lingua straniera (Francese,Spagnolo,Tedesco) 3 3
Matematica 4 4
Informatica 2 2
Economia aziendale 2 2
Diritto ed economia 2 2
Geografia 2 2
Scienze integrate (Fisica) 2
Scienze integrate (Chimica) 2
Scienze integrate (Scienze della terra e Biologia) 2 2
Scienze motorie e sportive 2 2
Religione cattolica o attività alternative 1 1
Totali 32 32

Triennio

Disciplina 3° Anno 4° anno 5° anno
Lingua e letteratura italiana 4 4 4
Storia 2 2 2
Inglese 3 3 3
Seconda lingua comunitaria (Francese,Spagnolo,Tedesco) 3 3 3
Terza lingua comunitaria (Francese,Spagnolo,Tedesco) 3 3 3
Matematica 3 3 3
Tecnologie della comunicazione 2 2
Economia aziendale e geo-politica 5 5 6
Diritto 2 2 2
Relazioni internazionali 2 2 2
Scienze motorie e sportive 2 2 2
Religione cattolica o attività alternative 1 1 1
Totali 32 32 32

Contatti

Skip to content