Istituto Tecnico Trasporti e Logistica costruzione/conduzione del mezzo aereo

L’indirizzo prevede due articolazioni:
Costruzione del mezzo aereo
Conduzione del mezzo aereo

Cos'è

Il corso integra competenze tecniche specifiche e metodi di lavoro funzionali allo svolgimento di attività inerenti la progettazione, la realizzazione, il mantenimento in efficienza dei mezzi e degli impianti relativi, nonché l’organizzazione dei servizi logistici. Opera nell’ambito dell’area logistica, nel campo delle infrastrutture, delle modalità di gestione del traffico e relativa assistenza, delle procedure di spostamento e trasporto, della conduzione del mezzo in rapporto alla tipologia d’interesse, della gestione dell’impresa di trasporti e della logistica nelle sue diverse componenti: corrieri, vettori, operatori di nodo e intermediari logistici.
Possiede una cultura sistemica ed è in grado di attivarsi in ciascuno dei segmenti operativi del settore in cui è orientato e di quelli collaterali
L’indirizzo prevede due articolazioni:

· Conduzione del mezzo aereo, per approfondire le problematiche relative alla conduzione e all’esercizio del mezzo di trasporto.
· Costruzione del mezzo aereo, per approfondire gli aspetti relativi alla costruzione e alla manutenzione del mezzo aereo, all’acquisizione delle professionalità nel campo delle certificazioni di idoneità all’impiego del mezzo.

A cosa serve

L’articolazione “Conduzione del mezzo aereo” riguarda l’approfondimento delle problematiche relative alla conduzione ed all’esercizio del mezzo di trasporto aereo.

L’articolazione “Costruzione del mezzo aereo” riguarda la costruzione e la manutenzione del mezzo aereo e l’acquisizione delle professionalità nel campo delle certificazioni d'idoneità all’impiego dei mezzi medesimi.

A conclusione del percorso quinquennale, il diplomato nell’articolazione è in grado di
· Identificare, descrivere e comparare le tipologie e funzioni dei vari mezzi e sistemi di trasporto.
· Controllare e gestire il funzionamento dei diversi componenti di uno specifico mezzo di trasporto e intervenire in fase di programmazione della manutenzione.

Interagire con i sistemi di assistenza, sorveglianza e monitoraggio del traffico e relative comunicazioni nei vari tipi di trasporto.
· Gestire in modo appropriato gli spazi a bordo e organizzare i servizi di carico e scarico, di sistemazione delle merci e dei passeggeri.
· Gestire l’attività di trasporto tenendo conto delle interazioni con l’ambiente esterno (fisico e delle condizioni meteorologiche) in cui viene espletata.
· Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti.
· Cooperare nelle attività di piattaforma per la gestione delle merci, dei servizi tecnici e dei flussi passeggeri in partenza ed in arrivo.
· Operare nel sistema qualità nel rispetto delle normative sulla sicurezza.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio

  • indirizzo

    Via Toscana 29 Nuoro

  • CAP

    08100

Programma di studio

Conduzione del mezzo aereo

MATERIA 1° BIENNIO 2° BIENNIO 5° ANNO
Religione/Attività alternativa 1 1 1 1 1
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Storia 2 2 2 2 2
Lingua inglese 3 3 3 3 3
Matematica 4 4 3 3 3
Diritto ed Economia 2 2
Geografia 1
Scienze della Terra e Biologia 2 2
Scienze integrate: Chimica 3(1) 3(1)
Scienze Integrate: Fisica 3(1) 3(1)
Tecnologie e Tecniche di rappresentazione grafica 3(1) 3(1)
Tecnologie Informatiche 3(2)
Scienze e Tecnologie applicate 3
Complementi di matematica 1 1
Elettrotecnica, elettronica e automazione 3(1) 3(1) 3(1)
Diritto ed economia 2 2 2
Scienze della navigazione, struttura e costruzione del mezzo 5(3) 5(4) 8(6)
Logistica 3(1) 3(1)
Meccanica e Macchine 3(2) 3(2) 3(2)
TOTALE ORE 33 33 32 32 32

(*) le ore tra parentesi indicano le attività con ITP in compresenza

Costruzione del mezzo aereo

ORARIO SETTIMANALE 1° Biennio 2° Biennio 5°anno
DISCIPLINE 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno
Lingua e Letteratura Italiana 4 4 4 4 4
Lingua Inglese 3 3 3 3 3
Storia 2 2 2 2 2
Geografia 1
Matematica 4 4 3 3 3
Diritto ed Economia 2 2 2 2 2
Scienze Integrate (Scienze della Terra e Biologia) 2 2
Scienze Motorie e Sportive 2 2 2 2 2
Religione Cattolica/att. Alternativa 1 1 1 1 1
Scienze Integrate (Fisica) 3 (1) 3 (1)
Scienze Integrate (Chimica) 3 (1) 3 (1)
Tecnologia e Tecniche di Rappresentazione Grafica 3 (1) 3 (1)
Tecnologie Informatiche 3 (2)
Scienze Tecnologie Applicate 3
Complementi di Matematica 1 1
Elettrotecnica, Elettronica ed Automazione 3 (2) 3 (2) 3 (2)
Struttura, Costruzione, Sistemi e Impianti di Bordo 5 (3) 5 (3) 8 (6)
Meccanica, Macchine e Sistemi Propulsivi 3 (2) 3 (2) 4 (3)
Logistica 3 (1) 3 (2)
TOTALE ORE SETTIMANALI 33
32
32
32
32

(*) le ore tra parentesi indicano le attività con ITP in compresenza

Contatti

Documenti

Skip to content