Presentazione

Nel 1927, con l'istituzione della Provincia, Nuoro si avviò ad assumere un ruolo di centro di servizi per tutto il territorio circostante, che richiedeva nuove strutture economiche e culturali. Contemporaneamente nacque l’esigenza di istituire corsi d’istruzione tecnica in grado di conferire i titoli di studio richiesti dai vari rami della pubblica amministrazione e dalle diverse realtà produttive. L'Istituto Tecnico Commerciale Statale “Giampietro Chironi”, istituito nel 1938, rispose a questa esigenza e offrì a molti giovani l'opportunità di conseguire un titolo di studio qualificante professionalmente, di accedere ad una occupazione stabile, e di concorrere alla formazione di una classe dirigente più dinamica e moderna. Proprio in quei primi anni la scuola ha saputo esprimere al suo interno risorse umane e iniziative che, nel tempo, si sono rivelate un tratto caratteristico di tutta la sua storia fino ai nostri giorni. Con la crescita demografica del territorio e recependo specifiche esigenze espresse dal mondo del lavoro, alla fine degli anni Settanta nacque il Corso Serale rivolto agli studenti lavoratori. Il miglioramento delle condizioni economiche e reddituali hanno reso possibile in quegli anni un importante incremento di iscritti all’istituto. Negli ultimi anni la scuola si è dotata di strutture che hanno permesso l’arricchimento dell’offerta formativa di seguito esposta. Nell'anno scolastico 1999/2000, nacque l’Indirizzo Aeronautico, oggi denominato Indirizzo Trasporti Logistica. In quegli stessi anni, prese avvio l'organizzazione dei percorsi di “Alternanza scuola-lavoro”, progetti di particolare valenza culturale e formativa che aprirono la scuola al mondo del lavoro e dell’impresa con efficaci ricadute nel mondo della cultura e della vita civile. Questa vitalità non è mai venuta meno nel tempo, anzi, si è sempre più consolidata con iniziative di notevole valore formativo e tecnologico. La nostra scuola infatti, è sede di certificazione per il conseguimento della patente europea (ECDL). La ricchezza dei laboratori può essere considerata un'ideale espressione di dotazione scolastica, capace di favorire in modo ottimale l'integrazione fra attività didattica e formativa. La scelta prosegue l'ideale concezione della scuola non solo come luogo professionalizzante, ma soprattutto formativo della personalità umana e culturale degli allievi. L’Istituto Tecnico Commerciale Statale “Giampietro Chironi” è consapevole che l’attuale sviluppo sociale, civile ed economico esige ampie conoscenze di base, capacità di autonomo apprendimento, capacità di relazionarsi e lavorare in gruppo, flessibilità, adattabilità e riconversione; pertanto orienta la propria azione formativa verso obiettivi più generali quali:  il rafforzamento dell’identità personale dello studente promuovendo capacità decisionali, autonomie operative ed assunzione di responsabilità.  Il rafforzamento dell’identità sociale dello studente attraverso la partecipazione e la responsabilizzazione al lavoro comune e ad iniziative di solidarietà nell’ambito più generale dell’Educazione alla Legalità.  Lo sviluppo di una visione della diversità come opportunità di arricchimento culturale educando al rispetto delle minoranze ed alle pari opportunità.  L’acquisizione di una sicura preparazione di base e professionale che consenta di proseguire con successo gli studi universitari o di accedere positivamente al mondo del lavoro.  L’educazione al rispetto, all’amore per l’ambiente e per il patrimonio artistico e culturale.

Skip to content